Progetto V.In.Te.S. e le strategie di difesa sui modelli previsionali. Incontro del Comitato Scientifico

postato in: Notizie dal Sannio | 0
Condividi articolo
Comunicato Stampa
D’Arcangelo e Perria, ricercatori del CREA di Arezzo durante i rilievi in campo

Siamo nel pieno delle attività in campo per le imprese vitivinicole del Sannio, in piena stagione vegetativa, nel periodo in cui è maggiore il rischio di malattie ed è necessario intervenire con i trattamenti fitosanitari. Questo il motivo principale delle due giornate di incontro del Comitato tecnico scientifico del progetto V.In.Te.S. “Viticoltura ed Innovazione per i Vini del Sannio” al fine di discutere e pianificare la strategia di difesa da mettere in campo sulla base dei modelli previsionali delle malattie e valutare i risultati che si possono ottenere in termini di riduzione di numero di trattamenti e di interventi in vigneto presso le aziende partner di progetto.

Quello dei fungicidi e del loro impatto ambientale è ormai argomento noto e dibattuto. In Europa la viticoltura utilizza solo il 3% del territorio ma ben il 65% del totale dei fungicidi impiegati in agricoltura. Nel Sannio, dove la viticoltura è molto concentrata – con circa il 45% delle uve prodotte in Campania – è evidente l’impatto dei fungicidi sul territorio sia dal punto di vista ambientale che sociale. Da qui la necessità di rendere il ciclo produttivo più sostenibile e la nascita del progetto V.In.Te.S. “Viticoltura ed Innovazione per i Vini del Sannio” – finanziato dal PSR Regione Campania, Misura 16.1 azione 2 a sostegno di progetti operativi di Innovazione – che, con la sua infrastruttura tecnologica, acquisisce, analizza e mette a disposizione delle aziende partner, dati e informazioni di vario tipo: dati meteorologici, previsioni climatiche, dati sull’attività vegetativa, informazioni sul rischio di malattie e necessità di intervento.

Il Comitato tecnico scientifico V.In.Te.S. col suo responsabile Paolo Storchi, i ricercatori del Centro Ricerca Viticoltura ed Enologia di Arezzo, Ettore Varricchio e i ricercatori del Dipartimento di Biotecnologie dell’Università degli Studi del Sannio e Valentino Salvatore di Agrodigit, startup e soggetto capofila, hanno valutato l’andamento complessivo del progetto V.In.Te.S., effettuati i rilievi di tipo fitopatologico e fenologico e messo a punto la strategia di intervento di difesa sulla base dei modelli previsionali.

Questo incontro è molto importante e cade in un periodo in cui la vite è in stato fenologico particolarmente sensibile“– spiega Mauro D’Arcangelo fitopatologo e tecnologo del CREA di Arezzo – “scopo dei rilievi è di verificare se esistono le sintomatologie riconducibili ai tre funghi più dannosi per la vite: la peronospora, oidio e la botrite“.

Accanto ai rilievi in campo sono state accuratamente studiate le informazioni e i dati che il sistema di supporto alle decisioni (DSS) elabora sulla base dei modelli previsionali al fine di razionalizzare gli interventi e i trattamenti fitosanitari.

Ciascuna delle aziende partner del progetto V.In.Te.S.- Il Poggio Vini, Cantina Morone e Azienda Agricola Torre dei Chiusi – ha in campo una stazione agrometeorologica che rileva dati di piovosità, temperatura, umidità relativa dell’aria e bagnatura fogliare. Il DSS registra costantemente e interpreta automaticamente questi dati e, per mezzo di modelli previsionali, suggerisce quando intervenire con i trattamenti fitosanitari.

I DSS sono ormai abitualmente utilizzati in agricoltura e particolarmente in viticoltura” – spiega Rita Perria, ricercatrice del CREA di Arezzo – “per prendere delle decisioni a lungo o medio termine in un contesto che presenta vari tipi di problemi e in cui trovare delle soluzioni non sempre è semplice e lineare. I DSS si basano su modelli matematici e aiutano il viticoltore e l’agricoltore a prendere decisioni ma non si sostituiscono all’uomo e alle sue competenze e conoscenze sul campo“.

La lettura di queste informazioni assieme a quanto conosciamo sullo sviluppo dei patogeni attraverso la letteratura scientifica, consentono di intervenire con una difesa non più calendarizzata bensì variabile in base all’andamento dell’infezione e paragonata allo stato di protezione del vigneto.

Il progetto V.In.Te.S. ha già dimostrato nel corso delle attività degli anni 2020/2021 che l’utilizzo corretto di questi strumenti permette di ottenere una drastica riduzione dei trattamenti fitosanitari annuali con un evidente miglioramento della sostenibilità complessiva, non soltanto economica ma anche sociale e ambientale e di aumentare il livello qualitativo dei vini prodotti in un territorio già ad alta vocazione e dal notevole potenziale.