Immagini dal Sannio: la mietitura e la trebbiatura, attività di un territorio rurale

postato in: Immagini dal Sannio | 0
Condividi articolo
In copertina, antica foto dell’Archivio Manzotti

È tempo di lavorazione del grano imbiondito e antichi rituali si affacciano nella memoria di tutti i sanniti e di ogni comunità agricola. La lavorazione del grano è certamente molto articolata e sviluppata, oggi portata a termine con una notevole innovazione tecnologica. Il ciclo agricolo della lavorazione del frumento è annuale e culmina con le attività di mietitura e trebbiatura, fasi fondamentali volte alla separazione del prodotto finale dai suoi scarti. Lavoro che solitamente si effettua nei mesi di giugno e luglio, quando il grano ha raggiunto la secchezza ideale per la lavorazione. Oggi con la meccanizzazione i chicchi di grano vengono portati alla macinatura dopo il passaggio nella mietitrebbia, ma un tempo la lavorazione era manuale. E i ricordi di chi ha vissuto quei momenti sono ancora vivi. Come avveniva con altre attività agricole importanti, come la vendemmia o anche la produzione di conserva di pomodori in casa, si trattava di un evento molto atteso: le famiglie venivano coinvolte nella raccolta, nella trebbiatura e nella battitura del grano. Erano tante le persone coinvolte e le famiglie si scambiavano mani di aiuto e ore di lavoro. Uomini, donne e bambini avevano una mansione ben precisa e tutti i componenti delle famiglie e i loro vicini di casa partecipavano alla tradizionale attività.

Il grano veniva mietuto a mano, compito gravoso e impegnativo che coinvolgeva tutti coloro che sapevano utilizzare la falcinella, quando ancora non si sapeva cosa fossero le falciatrici o le mietitrebbiatrici. I mietitori indossavano degli anelli di alluminio affinché venissero protetti dalle falcinelle affilate. Gli uomini mettevano diversi mazzi di spighe, i mannelli, sul terreno e questi venivano poi raccolti e assemblati dai più giovani, che li legavano per formarne dei covoni, che venivano posizionati verticalmente per poterne facilitare l’essiccazione. Prima dell’avvento della mietitrebbiatrice, il grano veniva battuto sull’aia e dei buoi bendati con gli zoccoli separavano il grano dalla spiga. Perché erano bendati? Era un modo per evitare che i buoi, invece di camminarci, si fermassero a mangiare. Gli uomini, invece, battevano il grano con dei pali, per cui il termine battitura. I covoni trasportati sull’aia venivano posizionati a forma di barca, a rappresentazione dell’arca di Noè.

La trebbiatura, foto di repertorio

Le operazioni di trebbiatura, a seconda della quantità dei covoni da sgranare, richiedevano un gran numero di operai che andavano da trenta a ottanta in base alla dimensione della trebbia. Si incominciava a trebbiare quando era molto presto. in orari in cui si sentiva solo il rombo della trebbiatrice e si diffondeva il denso polverone della pula, l’involucro del grano che sarebbe diventato alimento per la vacche. Quel grande macchinario, solitamente arancione, dotato di cinghie e pulegge, catturava l’attenzione dei più piccoli. Gli uomini, con la loro forza, non si fermavano un momento e si davano da fare per non perdere un anello della lunga catena di lavorazione. Una volta raccolto il grano, esso veniva messo in sacchi che venivano pesati: una parte veniva destinata al padrone e un’altra trasportata nella casa colonica, destinata al contadino. Il lungo lavoro veniva interrotto solo dal pranzo: le donne, quelle che avevano il ruolo di cuoche, e che già a casa avevano preparato cibi a base di brodo, insalata, tagliatelle al ragù, carne e frutta, erano ben contente di poter sfamare tutti coloro che avevano partecipato al duro lavoro. A volte bastavano solo pane, frittata e formaggi. Bottiglie di vino rosso, talvolta anche bianco, venivano tenute al fresco dentro a un secchio ricoperto di ghiaccio, panni freschi e spesso immerso in un pozzo tramite la carrucola. Spesso non mancava del buon vin santo invecchiato di qualche anno. Il caffè, in comodi thermos, non mancava mai e spesso veniva servito con un po’ di anice. Si mangiava distesi a terra o seduti all’ombra degli alberi, tra canti e allegre risate. Ricordi mai assopiti, ancora vivi nella memoria dei più anziani. Memorie che fanno parte di una vita piena di sacrifici, i cui racconti non stancano mai.