26 febbraio 1266, la battaglia di Benevento e la morte di Manfredi di Svevia

Condividi articolo

Il 26 febbraio 1266, durante la battaglia di Benevento, combattuta tra le forze guelfe spalleggiate dalla dinastia francese degli Angiò, e dai ghibellini che riconoscevano la loro guida nella dinastia sveva impersonata da Manfredi, il figlio di Federico II e ultimo re di Sicilia, questi venne sconfitto e perse la vita. Fu una tremenda e difficile battaglia contro le truppe francesi di Carlo d’Angiò dando inizio così alla dominazione francese di Napoli, dell’Italia meridionale e della Sicilia.
Insediatosi nel suo nuovo dominio, Carlo attese la discesa in Italia di Corradino di Svevia, l’ultima speranza degli Hohenstaufen, nel 1268, per sconfiggerlo nella battaglia di Tagliacozzo, imprigionarlo e successivamente farlo giustiziare a Napoli. Ciò segnò la completa vittoria della parte guelfa.

Durante la battaglia beneventana, Manfredi effettuò un attacco di fanteria su di un lato della collina, nei pressi del fiume Calore, riuscendo a sommergere di frecce la fanteria francese. Egli godeva della protezione di numerosi e temibili saraceni, dell’esercito germanico e dei ghibellini suoi alleati. Approfittando di un assottigliamento momentaneo dello schieramento svevo, gli angioini diedero vita a una mischia furibonda, che nemmeno gli arcieri riuscivano a tenere sotto controllo. Furono in molti a tradire Manfredi, specie dalla milizia italiana, fuggendo via per potersi salvare.
Manfredi morì in battaglia, tanto da risultare disperso al calar della sera, quando si era ormai consumata la sconfitta totale del suo schieramento. Riconosciutone il corpo, fu seppellito sul campo di battaglia sotto un mucchio di pietre e con lume spento, così come accadeva con gli eretici e gli scomunicati,
Benché la sua personalità non fosse minimamente paragonabile a quella del padre Federico, Manfredi fu comunque il preferito del padre, amante delle lettere e degli studi scientifici, e soprattutto amò la terra dove era nato, la Puglia, scegliendo di vivere nel castello federiciano di Lagopesole. Il suo nome si lega alla città di Manfredonia che volle costruita sui resti dell’antica Siponte a testimonianza di un futuro mediterraneo per l’antica terra di Apulia.

Con la sconfitta di Manfredi si diede l’avvio in tutta Italia a una feroce repressione nei confronti dei ghibellini che fece scrivere versi lapidari al sommo poeta Dante Alighieri. Se pensiamo al capolavoro della Commedia, il riferimento a Benevento più ovvio viene espresso nel terzo canto del Purgatorio (vv. 136-138), in cui Dante e Virgilio incontrano proprio Manfredi, descritto menzionando le sue ferite dovute alla battaglia. Il figlio dell’imperatore è posizionato nell’Antipurgatorio in quanto morto scomunicato dalla Chiesa:

Vero è che quale in contumacia more
di Santa Chiesa, ancor ch’al fin si penta,
star li convien da questa ripa in fore.