Immagini dal Sannio: Civitanova del Sannio, il cuore verde del Molise

postato in: Immagini dal Sannio | 0
Condividi articolo
In copertina, Civitanova del Sannio vista dall’alto.
Foto tratta da turismoinmolise.com

Fare una passeggiata a Civitanova del Sannio vuol dire immergersi nel cuore verde di una regione assolutamente rigogliosa. Il piccolo borgo offre un patrimonio naturalistico incontaminato, ricco di tradizioni e tante particolarità.
Il toponimo ha origine da un antico feudo chiamato Civitavecchia o Civitavetula, l’attuale Duronia. Quando si è reso necessario indicare una fondazione più recente, si è scelto il nome Civitanova, aggiungendo anche la qualifica del Sannio per evitare di andare in confusione con la più conosciuta Civitanova Marche.
La più antica testimonianza riguardo al paese risale all’anno 1002, quando il conte Berardo d’Isernia e la moglie Gemma decisero di far edificare in zona un monastero dedicato a San Benedetto.

Una visita da fare assolutamente, se si sceglie di recarsi in paese, è alla chiesa parrocchiale di San Silvestro Papa, nel centro storico, con la sua articolata e scenografica scalinata, caratterizzata altresì da un bellissimo soffitto a cassettoni e da un campanile in pietra calcarea, tipico dell’architettura sacra angioina.
Chi entra a Civitanova passa dinanzi alla chiesetta dedicata a San Rocco, con la sua bella acquasantiera la cui base triangolare presenta tre stemmi, quello della confraternita, quello dell’Università di Civitanova e quello della famiglia d’Evoli. La chiesa è intitolata al santo che protegge dalla peste, come consuetudini di molti borghi rurali.
Da vedere anche il castello-palazzo con i suoi portali rinascimentali, soffitti a cassettoni e volte a botte. Nella piazza del paese è presente una bellissima croce stazionaria in pietra del 1441, risalente al periodo gotico, chiamata Croce a for’ la porta. Essa mostra da un lato il Cristo patiens inchiodato, con il cranio di Adamo ai piedi e il cartiglio dell’INRI nella parte alta. Dall’altro lato il Cristo triumphans, benedicente, con la scritta Salvator, i quattro simboli del Tetramorfo, ossia i simboli degli evangelisti sui quattro bracci e l’Agnello crucifero in alto. Un’altra croce, alta circa 10 metri, si trova in località Le Serre e domina nella parte alta di Civitanova, eretta nel 1935 e inaugurata e benedetta il 25 ottobre dello stesso anno. La croce fu abbattuta dai bombardamenti bellici dei tedeschi nel 1943 ma fu ricostruita nel 1951. Sono croci molto molto particolari, in quanto, nonostante siano in pietra, rappresentano le astili che avrebbero avuto origine dal famoso sogno di Costantino e che furono occasione di straordinaria produzione degli orafi sulmonesi alla fine del Medioevo.

In località Santa Brigida si trovano i resti della chiesa e del monastero di San Benedetto de Iumento Albo, un tempio di età paleocristiana, tra i primi costruiti in Molise, assieme ai monasteri di Sant’Eustachio di Pietrabbondante, San Pietro di Tasso di Carovilli e di Santa Colomba di Frosolone. La sua storia la si può ricostruire grazie al fondo pergamenaceo che lo riguarda, costituito da cinquantadue pezzi e conservato presso l’abbazia di Montecassino grazie al quale apprendiamo che, nel 1002, il comes Berardo e la moglie Gemma decisero di donare a un abate Pietro una chiesa dedicata a San Benedetto “sita intra fines Banioli (l’attuale Bagnoli del Trigno) in loco qui vocatur Molendini Vetulus”. La chiesa, dunque, in quell’anno era già esistente ma i due coniugi decisero unicamente di annettervi un monastero che nel 1020 venne ceduto all’Abate Atenolfo di Montecassino, e risulta alle sue dipendenze fino al 1057. Della chiesa resta eretto un possente campanile, che recentemente è stato restaurato a cura della Soprintendenza e del Comune di Civitanova del Sannio.

Il lago “fantasma” San Lorenzo.
Foto di Giulio Lastoria

Dal 2014, inoltre, delle indagini archeologiche condotte dall’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, hanno interessato l’interno della chiesa e una piccola area a essa adiacente. Grazie alle campagne di scavo sono state riportate alla luce diversi piani di frequentazione e hanno accertato l’esistenza di un pavimento in lastre di arenaria, alla profondità di un metro, che con ogni probabilità era quello originario dell’edificio. Le pareti della chiesa originariamente erano affrescate ma, se non poche tracce, nulla è rimasto di tali affreschi. Durante il recupero sono stati raccolti parecchi frammenti di intonaco dipinto, ma troppo piccoli per poter azzardare una ricostruzione circa i motivi iconografici e la loro datazione. In ogni caso, l’interno mostra ancora le pietre antiche dell’altare, le logge laterali e del presbiterio. La chiesa era a navata unica. Il monastero rimase in attività fino al 1456, quando un violento terremoto lo danneggiò. Da quel momento subì gravi e numerosi danni e venne abbandonato.

Una delle più interessanti caratterizzazioni del borgo sannita è senz’altro il suo “lago fantasma”, il lago di San Lorenzo, le cui acque a volte ci sono, a volte scompaiono. Si tratta di un piccolo lago di natura carsica situato a circa 1.100 metri su.l livello del mare. Ricco di acqua nel periodo invernale, si prosciuga completamente durante la stagione estiva. C’è sicuramente un inghiottitoio che in tempi brevi e dopo alcuni giorni da abbondanti piogge fa allontanare l’acqua. Il lago è circondato da altopiani carsici e vaste distese di faggi, all’interno dell’area Montagnola di Frosolone, ricadente nell’area protetta SIC denominata la Montagnola Molisana.