![](https://www.fremondoweb.com/wp-content/uploads/2020/02/charlie-chaplin_0-1024x660.jpg)
Il personaggio nacque da un’idea di Charlie Chaplin e del produttore e regista Mack Sennett
Il 7 febbraio 1914 The Tramp, il vagabondo, il celebre personaggio comico del cinema muto ideato e interpretato da Charlie Chaplin. La maschera comparve per la prima volta nel film Charlot ingombrante nelle vesti di un personaggio maldestro, ma di buon cuore, un vagabondo che si sforza di comportarsi con le buone maniere e la dignità di un gentiluomo, nonostante il suo status sociale. Tuttavia, Charlot sa usare anche astuzia per ottenere ciò che gli serve.
Charlot ingombrante è un film diretto da Henry Lehrman, prodotto dalla Keystone Pictures Studio e distribuito negli Stati Uniti dalla Mutual Film proprio quel 7 febbraio. Una troupe sta filmando una gara automobilistica per bambini a Venice, Los Angeles, ma le riprese vengono intralciate da Charlot che entra continuamente nel campo della cinepresa nonostante i tentativi, tanto pacifici quanto violenti, del regista di allontanarlo. Gli spettatori, inizialmente perplessi, ben presto cominciano a divertirsi dalle buffonate del vagabondo. Il cortometraggio ha una durata di appena sei minuti e fu girato in soli tre quarti d’ora nel pomeriggio dell’11 gennaio 1914, mentre era in corso la gara reale.
Il personaggio nacque da un’idea di Charlie Chaplin e del produttore e regista Mack Sennett nel 1913.
Charlot è entrato nel mito, nella leggenda, con i suoi pantaloni larghi, il cappotto stretto, la bombetta piccola, un grosso paio di scarpe ai piedi, il bastone e i suoi famosi baffetti. Il personaggio è stato simbolo di grande umanità, e accusa e rispecchia la triste realtà di varie generazioni dell’America degli anni Venti e Trenta. Non a caso, è un vagabondo con buffi vestiti e dai modi sgraziati, un reietto della società, bersagliato dalla sfortuna e dalla cattiveria della gente più potente di lui, obbligato a essere l’ultima ruota del carro.