Accadde oggi: 28 marzo, nasce Raffaello Sanzio, il ‘divino’

postato in: Accadde oggi | 0
Condividi articolo

La sua opera fu di vitale importanza per lo sviluppo del linguaggio artistico dei secoli successivi

Della morte di Raffaello Sanzio abbiamo una certezza: avvenne alle tre di notte del 6 aprile 1520, un Venerdì Santo. Riguardo alla sua nascita, invece, non si ha, alcuna certezza, e dobbiamo rifarci a quanto ci dice Giorgio Vasari nelle Vite. Raffaello nacque, a suo dire, il 28 marzo 1483, sempre di Venerdì Santo, alle tre di notte. Circostanze che si ripetono, il giorno e l’orario della morte di Cristo, sia il giorno di nascita che quello della morte. Marcantonio Michiel, collezionista d’arte e letterato italiano, raccontò anche di strani fenomeni, come l’apertura di una crepa nel Palazzo Vaticano e il sopraggiungere di un nero temporale su Roma, esattamente come accadde in occasione della morte di Gesù Cristo. Se a questi strani fenomeni raccontati da Michiel si aggiunge la straordinaria capacità artistica di Raffaello, si capisce bene come, per gli osservatori dell’epoca, Sanzio fosse una sorta di reincarnazione del Cristo, il divino Raffaello appunto.

L’urbinate fu un grande pittore e architetto italiano, tra i più celebri del Rinascimento. Considerato uno dei più grandi artisti di ogni tempo, la sua opera fu molto importante nell’ispirazione e imitazione dai pittori successivi e di vitale importanza per lo sviluppo del linguaggio artistico dei secoli successivi dando vita, tra l’altro, a una scuola che fece arte “alla maniera” sua e che va sotto il nome di manierismo.