
Alleanza militare tra i comuni del Nord Italia il cui obiettivo era difendere l’autonomia degli stessi dalle mire dell’imperatore Federico I Barbarossa
La tradizione racconta che il 7 aprile 1167, presso l’abbazia di Pontida, vicino a Bergamo, con il celebre giuramento che prevedeva di non fare “pace, tregua, o trattato con Federico imperatore”, fu fondata la Lega Lombarda, alleanza militare tra i comuni del Nord Italia il cui obiettivo era difendere l’autonomia degli stessi dalle mire dell’imperatore Federico I Barbarossa, imperatore del Sacro Romano Impero, che auspicava di riportare sotto il controllo imperiale l’Italia settentrionale.
Nel momento della fondazione della Lega Lombarda erano presenti i giurati dei comuni di Ferrara, Lodi, Milano, Parma e Piacenza, e successivamente l’alleanza fu estesa ad altre realtà municipali, portando a trenta il numero dei comuni aderenti. Questa alleanza intercomunale ottenne anche l’appoggio di Papa Alessandro III, in onore del quale fu fondata, dalla stessa Lega Lombarda, la città di Alessandria, in Piemonte.