Comunicato Stampa

È stata firmata presso la casa comunale di Telese Terme una convenzione tra il Comune, la società incaricata della raccolta e smaltimento rifiuti Lavorgna srl e il Nucleo Operativo Ente Tutela Animali e Ambiente (NOETAA).
Un sistema innovativo per il controllo dei rifiuti
L’accordo prevede un innovativo sistema di controllo e monitoraggio dell’intera filiera raccolta-trasporto-smaltimento per individuare eventuali criticità e adottare soluzioni basate su dati reali. Il progetto, tra i primi nella provincia di Benevento, prevede la creazione di un’App in dotazione alle Guardie Ambientali, che consentirà di raccogliere dati utili alla formazione di un database e all’analisi della situazione in ogni zona del territorio.
Grazie a questo sistema, sarà possibile garantire una maggiore efficienza del servizio e ottimizzare i costi, con un beneficio economico per il Comune e la comunità.
Le dichiarazioni del sindaco Caporaso
“Si tratta di un ulteriore passo avanti nella gestione ambientale della nostra città”, ha dichiarato il sindaco Giovanni Caporaso, sottolineando come il miglioramento delle procedure ponga Telese Terme al livello dei grandi centri urbani europei.
Un ringraziamento è stato rivolto al Segretario Comunale Renato Iadanza, al comandante della Polizia Locale cap. Pasquale Mario Di Mezza, ai responsabili dell’Area Tecnico-Manutentiva arch. Stefania Pulcino e geom. Fabio Colangelo, e al DEC dott. Giancarlo Pepe per il lavoro svolto.
Tre livelli di controllo per garantire la trasparenza
L’attività di monitoraggio si articolerà su tre livelli:
- Aziendale, gestito direttamente dalla ditta Lavorgna.
- Ispettivo, curato dalle Guardie Ambientali.
- Istituzionale, che potrà attivare sanzioni per chi non rispetta le regole della raccolta differenziata.
Grazie alla tracciabilità dei rifiuti, sarà possibile individuare eventuali soggetti che non rispettano le normative ambientali.
Il ruolo delle Guardie Ambientali e i prossimi passi
“L’attivazione delle Guardie Ambientali è un altro obiettivo del programma ‘Tutti Telese’”, ha aggiunto l’assessore all’Ambiente Vincenzo Fuschini, sottolineando l’importanza della prevenzione e del controllo del territorio.
Prossimi passi del progetto saranno l’aggiornamento del regolamento sulla videosorveglianza per l’uso delle fototrappole e l’attivazione dell’isola ecologica temporanea presso l’eco sportello di via Roma, in attesa della stazione ecologica comunale prevista per la seconda metà del 2025.
Il ristoro economico per le Guardie Ambientali sarà a carico della ditta Lavorgna.