
Non è solo un premio, è un segnale forte: la lingua italiana continua a parlare ai giovani e, soprattutto, a farsi parlare con consapevolezza e amore. Lo ha dimostrato Annachiara Moccia, studentessa al primo anno dell’indirizzo Odontotecnico dell’Istituto ‘Faicchio-Castelvenere’, che ha conquistato il primo posto nella categoria Junior – Area Professionale della XIV edizione dei Campionati di Italiano, promossi dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.
La notizia, ufficializzata lo scorso 1° aprile, ha raggiunto la scuola attraverso una telefonata diretta dal Ministero, che ha permesso un collegamento in tempo reale con la commissione esaminatrice riunita a Roma. Un momento carico di emozione, durante il quale Annachiara, visibilmente sorpresa e commossa, ha avuto l’opportunità di dialogare con i commissari, accolta dagli applausi virtuali dei suoi compagni di classe.
Il traguardo raggiunto da Annachiara non è solo simbolico, ma profondamente concreto: dimostra come le competenze linguistiche non siano appannaggio esclusivo dei percorsi liceali, ma fondamenta trasversali anche negli istituti tecnici e professionali. Comunicare con chiarezza, interpretare un testo, saper scrivere con precisione e creatività: abilità sempre più richieste nel mondo del lavoro, anche in ambiti altamente tecnici.
La sua affermazione conferma che lo studio della lingua può diventare strumento di affermazione personale e professionale. E Annachiara lo ha fatto brillare, affrontando prove complesse che richiedevano non solo conoscenze grammaticali, ma capacità di comprensione, intuito e originalità.
I Campionati di Italiano, giunti alla XIV edizione, sono una delle iniziative più significative del Ministero dell’Istruzione per la promozione delle competenze linguistiche. Nati per valorizzare lo studio della lingua italiana come strumento di cittadinanza attiva e pensiero critico, coinvolgono ogni anno migliaia di studenti da tutte le regioni italiane. Nell’edizione 2025 hanno partecipato oltre 55mila studenti di scuole secondarie di secondo grado, suddivisi in varie categorie a seconda dell’anno di corso e dell’indirizzo scolastico. Un percorso selettivo che inizia nelle singole scuole e culmina in una finale nazionale che vede solo i migliori misurarsi su prove di grammatica, sintassi, lessico, comprensione e produzione scritta.
A condividere la gioia del successo c’è tutta la comunità dell’IIS Faicchio-Castelvenere, a partire dalla dirigente scolastica, prof.ssa Maria Ester Riccitelli, che ha sottolineato quanto la vittoria rappresenti “un motivo di orgoglio per l’intero istituto” e un esempio concreto per tutti gli studenti: “Annachiara ha mostrato come la lingua possa essere veicolo di pensiero critico e professionalità, ben oltre la didattica in aula”. La professoressa ha voluto anche ringraziare i docenti, sottolineando il valore di un lavoro di squadra che, con dedizione quotidiana, costruisce opportunità come questa.
I Campionati di Italiano non sono solo una competizione, ma un invito a ritrovare la centralità della parola in un’epoca spesso dominata da comunicazioni rapide e frammentarie. Ogni studente che partecipa accetta una sfida: quella di approfondire, riflettere, esprimersi con consapevolezza. E in questo contesto, il successo di Annachiara diventa anche un invito: a continuare a coltivare la bellezza della lingua, a crederci, a non accontentarsi mai delle scorciatoie.