Accadde oggi: 15 aprile, un devastante incendio a Notre Dame de Paris

postato in: Accadde oggi | 0
Condividi articolo

Probabilmente le fiamme divamparono a causa dei lavori di restauro della guglia

Abbiamo ancora avanti agli occhi quelle immagini, perché sono passati solo sei anni. Era il 15 aprile 2019 quando la cattedrale parigina, uno dei monumenti simbolo della capitale francese, visitata solo nel 2017 da 12 milioni di turisti, venne devastata dalle fiamme. Un capolavoro che rappresenta la Francia nel mondo, nel quarto arrondissement della città, con i suoi 69 metri.
Era sottoposta a ennesimo restauro quando vi fu lo scoppio dell’incendio. Probabilmente le fiamme divamparono a causa dei lavori di restauro della guglia. I fedeli che nella serata di lunedì 15 aprile erano all’interno della cattedrale per la Santa Messa e che per primi videro le fiamme, dissero che a quell’ora gli operai erano già andati via. Eppure, il sottotetto ha una spina dorsale tutta in legno che, all’epoca della costruzione, era stata ottenuta per mezzo delle querce di un bosco di 24 ettari. La foresta, così era soprannominata, poteva quindi costituire un fattore di rischio. 
Le immagini fecero di colpo il giro del mondo e l’impatto emotivo fu enorme.

La cattedrale è stata a lungo il monumento più alto di Parigi prima della costruzione della Torre Eiffel nel 1889. È simbolo dell’arte gotica nel mondo ed è celebre anche per la sua facciata decorata da immagini bibliche, con gli esterni arricchiti da sculture tipiche del gotico come i celebri gargoyle, le figure fantastiche e grottesche apposte per canalizzare il deflusso dell’acqua piovana.
La sua struttura è diventata uno degli sfondi più importanti di letteratura e cinema, a partire dal romanzo di Victor Hugo che ne immortala il nome: Notre-Dame de Paris, capolavoro romantico del 1831 che racconta la tragedia del campanaro Quasimodo e della zingara Esmeralda.