Guardia Sanframondi. Silvio Falato: L’Inno alla Vite in dialetto guardiese

postato in: Notizie dal Sannio | 0
Condividi articolo

Il Sannio e la Storia della Vite.(Composta in occasione della Candidatura del Territorio “Sannio Falanghina “ a Città Europea del Vino 2019)

La vita avventurosa della magica vite, tanto cara a Dioniso e alle sue Baccanti, ebbe inizio per noi intorno al 1500 a. C. Fu allora che una tribù osca di avanguardia, premuta dai feroci Mongoli dell’Oriente, abbandonò l’avita regione dei Chirghisi e, sotto la guida del venerabile Sabus, prese la via dell’Esperia. Spiravano da lontano aure dolci e miti che inebriavano il cuore; ma ancora più inebriante sarebbe stato per loro il dolce succo della sacra pianta, che il saggio Sabus doveva scoprire tra le aspre valli della Turchia. Qui, infatti, il conduttore di popoli si imbatté nella “vitis vinifera”;  la estirpò con tanto amore e tanta perizia e, tenendola ben custodita in un fagotto di terriccio soffice e umido, la tenne sempre con sé per tutto l’avventuroso viaggio verso le italiche terre, tutte pregne di speranze. E qui, nelle valli apriche che ondeggiano tra la Marsica, il Matese e la Daunia, la magica pianta trovò subito il suo habitat naturale. Attecchì in un baleno e cominciò a dare il sacro “licore” che porta tanto calore e tanta gioia al cuore degli uomini.

Da quel momento in poi il popolo degli Osci definì il suo caro sovrano non solo “venerabile” come suggeriva il significato etimologico del nome “Sabus”, ma anche “piantatore di viti”, considerandolo il vero e proprio scopritore della pianta di Bacco.[1]

E dal nome dei suoi sudditi, i Sabini, tutta la regione da loro occupata sarebbe stata chiamata “Sab-nion” e più tardi “Samnium” e poi “Sannio”. Sia i Sabini che i Sanniti devono essere ricordati e osannati non solo come popolo agguerrito e fiero, ma anche come coloro che ci hanno donato la “vitis vinifera”.

Ce stèva ‘na vòta Ciqqwe Cikkàsse,

C’era una volta Cicco Circasso,

jèva vennénne ‘na vìta e ‘na kàssa

andava vendendo una vite e una cassa

e passàwe pe’ ssòtt’a re pònte,

e passò per sotto un ponte,

stàtte zìtte ka mo’ t’arrakkònte:

statti zitto che or ti racconto:

‘Ne bbélle jwòrne de tànta ànne fa,

Un bel giorno di tanti anni fa,

Sabbìn’e Osce s’avjérn’a derrepà:

Sabini ed Osci dovettero precipitarsi (a fuggire):

Sekkutàte, e ggjà s’èven’arrìse,

Inseguiti, e già si erano arresi,

abbandenjérne la térra ‘e re Kirghise.

abbandonarono la terra dei Kirghisi.

Sabbùsse a kapèzza re pertàva,

Sabus a cavezza li portava (li guidava),

vérze kalàt’e sòle re guidàva;

verso il sole che tramonta (verso Occidente) li guidava;

pe’ vallàt’e mentàgne se ne jérne,

per vallate e montagne se ne andarono,

paìs’e ràzze nòve kanescjérne.

paesi e razze nuove conobbero.

Arrevàt’a re céntr’e la Turkìglja,

Arrivati al centro della Turchia,

fwòrn’ospitàte kòm’a ggénte de famìglja:

furono ospitati come gente di famiglia:

Se màgnàw’e se bbevìw’in quantità

Si mangiò e si bevve in quantità

‘na bbevànda ke meràkule sàpe fa:

una bevanda che miracoli sa fare:

Dòcj’e pastosa kòm’a suqwamèle,

Dolce e pastosa come il nettare,

è kapàcj’e addelecì pùre le fèle;

è capace di addolcire pure il fiele,

le vìn’è bbwòn’e te fa ssént’arzìlle,

il vino è buono e ti fa sentire arzillo,

te fa zempelejà  kòm’a ‘n’awrìlle.

ti fa saltellare come un grillo.

Se po’ ne bbìve chjù ‘e ‘ne bekkeròne

Se poi ne bevi più di un bicchierone

devjénte fòrte, kòm’a ‘ne ljòne.

diventi forte come un leone.

Dòppe re prànze, re kàp’e kèlla ggénte,

Dopo il pranzo, il capo di quella gente,

avìwe pùre ‘ne bbélle kumpleménte:

ebbe pure un bel regalo:

La chjànta ke kìlle frùtte sàpe dà,

La pianta che quel frutto sa dare,

ke po’ kèlla bbevànd’édd’a kaccjà.

che poi quella bevanda deve cacciare (produrre).

E Sabbùsse dént’a ‘na mappatélla

E Sabus dentro un fagottino

de térra ‘mpòssa mettiwe la chjantèlla

di terra bagnata mise la piantina

e kìlle kumpleménte strìtte strìtte

e quel regalo stretto stretto

se re tenìwe pe’ tùtte re traggìtte.

se lo tenne per tutto il tragitto.

Dòppe ànne e ànne de kammìne,

Dopo anni e anni di cammino,

de l’Itàlja s’arrevàw’a re kunfìne

dell’Italia si arrivò al confine

e la térra, tra la Màrzik’e re Matèse,

e la regione tra la Marsica e il Matese

deventàwe de Sabbùsse re paèse.

diventò di Sabus il paese.

 E kkà, dént’a ‘na térra fròlla e nèra,

E qua in una terra soffice e nera

fu trachjandàta la “vitìs vinifèra”

fu trapiantata la “vitis vinifera”

e ddòppe tànta kùra e tànt’amòre

e dopo tanta cura e tanto amore

ascìwe ‘na bevànda k’è lèwòre.

nacque una bevanda che è un liquore.

Da allòra re pòpel’e Sabbùsse

Da allora il popolo di Sabus

a tùtte qwànte fa allekkà re mùsse:

a tutti quanti fa leccare il muso (fa venire l’acquolina in bocca):

O re chjàme Sabbìne o Sannìte,

O li chiami Sabini o Sanniti,

so’ sémpe skupretùra de la vìte,

sono sempre scopritori della vite,

kèlla chjànta ke dà tànta rekkèzza

quella pianta che dà tanta ricchezza

ku le vìne ke pe’ tùtt’è ‘na prjèzza.

con il vino che per tutti è un’ebbrezza..

                                                                                   Silvio Falato


[1] Vedi “Sikelikà – Fortune della Grecità Linguistica in Sicilia e nell’Italia Meridionale” di Giovanni Alessio.