Accadde oggi: 10 aprile, la lunga odissea del Titanic

postato in: Accadde oggi | 0
Condividi articolo

Doveva essere ricordato per la stazza che l’avrebbe reso inaffondabile

Era il 10 aprile 1912 quando il mitico colosso della White Star Line, il Titanic, salpò per la prima e ultima volta. Era il suo viaggio inaugurale, doveva essere ricordato per la stazza della lussuosa nave che l’avrebbe reso inaffondabile, e invece la storia è andata diversamente.
La durata del viaggio inaugurale del grande transatlantico doveva essere di otto giorni. Quel 10 aprile, alle 12:00, il Titanic partì per New York, comandato dal capitano Edward John Smith che compiva così il suo ultimo viaggio prima del pensionamento, coronamento di una lunga e brillante carriera durata oltre 40 anni. Celebre la sua dichiarazione “non riesco a immaginare alcun tipo d’infortunio che possa accadere a questi nuovi transatlantici, poiché la tecnica di costruzione è andata ben oltre gli incidenti che si possano immaginare”.

I suoi passeggeri erano suddivisi in tre diverse classi a seconda del prezzo del biglietto. Alla prima classe appartenevano persone di alto rango sociale, alla seconda quelli del ceto medio, all’ultima gli immigranti in cerca di fortuna.
Nel naufragio persero la vita 1.518 imbarcati, compresi gli 800 uomini dell’equipaggio. Si salvarono solo 705 persone, eppure alcune di esse morirono subito dopo essere state salvate dal Carpathia.