Accadde oggi: 12 aprile, Yuri Gagarin conquista lo spazio

postato in: Accadde oggi | 0
Condividi articolo

“Vedo la Terra, è blu!”: quattro anni prima fu lo Sputnik a inaugurare l’era spaziale, con lui fu l’uomo a superare i confini dell’atmosfera

Il 12 aprile 1961, Yuri Gagarin diede il via alle missioni umane di esplorazione dello spazio. Quattro anni prima fu lo Sputnik a inaugurare l’era spaziale, con lui fu l’uomo a superare i confini dell’atmosfera. Un viaggio che portò Gagarin per 108 minuti fra le stelle; oggi l’esplorazione spaziale è considerata impossibile, senza una forte e ampia collaborazione internazionale. 
“Vedo la Terra. È blu”. Con queste parole, Yuri Gagarin, il !Cristoforo Colombo dello spazio” all’epoca ventisettenne, sancì l’alba di una nuova era e, da quel momento, il modo in cui l’uomo ha visto l’immensità dell’universo non è stato più lo stesso.

La partenza con la navicella Vostok 1, guidata da un computer controllato dalla base, fu alle ore 9:07 di Mosca, pronunciando la celebre espressione “поехали!” (pojechali – “andiamo!”). Il razzo lo portò oltre l’atmosfera e Gagarin percorse un’intera orbita ellittica intorno al nostro pianeta, alla velocità di poco più di 27mila chilometri orari.
Fu Il primo volo umano nello spazio terminante con l’atterraggio in un campo vicino alla città di Takhtarova, durato meno di due ore, più che sufficienti per passare alla storia.