Accadde oggi: 20 aprile, il primo barattolo di Nutella

postato in: Accadde oggi | 0
Condividi articolo

Una vera e propria eccellenza del Made in Italy; tutto ebbe inizio in una pasticceria di via Rattazzi, ad Alba, durante la Seconda Guerra Mondiale

Inizialmente, nacque come dolce dei poveri nel bel mezzo dei favolosi anni Sessanta, ma passò poco tempo e il mondo si accorse di non potere più farne a meno, scatenando un fenomeno sociale che non ha mai subito declino né una fase di crisi. La Nutella divenne da subito eccellenza del Made in Italy, esaltata da poveri e ricchi, persone comuni e star, cinema e televisione.
Tutto ebbe inizio in una pasticceria di via Rattazzi, ad Alba, durante la Seconda Guerra Mondiale, il 20 aprile 1964. Fu lì che l’imprenditore cuneese Pietro Ferrero allestì un laboratorio dolciario in cui sperimentò ricette innovative per l’epoca. La pesante tassazione sull’importazione dei semi di cacao lo costrinse a cercare un ingrediente da associare al cacao, facilmente reperibile e dal costo contenuto. Ecco che ebbe l’intuizione di utilizzare le nocciole, un prodotto tipico delle Langhe, dalle quali riuscì a ricavare una crema che commercializzò con il nome di Giandujot, in omaggio alla nota maschera del carnevale piemontese.

Nel 1951 la ricetta originaria fu trasformata nella Supercrema, venduta in grandi barattoli. Dodici anni più tardi fu rivista la formula e nacque quel gusto inconfondibile e unico. Partendo dall’elemento cardine, la nocciola, fu presa la traduzione inglese nut e la si unì con il suffisso -ella, che dava l’idea di una crema densa e vellutata, da gustare spalmata su una fetta di pane. Quest’ultima immagine venne integrata nel logo sotto la scritta nutella, con la caratteristica “n” di colore nero e il resto della parola scritta in rosso.
Confezionata nei famosi bicchieri Kristal, uscì dalla fabbrica di Alba e diventò un vero e proprio fenomeno di costume.