Amorosi, la Panorra diventa un piatto PAT: ecco la ricetta

Condividi articolo

La Panorra, tradizionale piatto rurale di Amorosi, è ufficialmente un P.A.T., Prodotto Agroalimentare Tradizionale. Lo ha orgogliosamente annunciato l’Amministrazione Comunale di Amorosi, guidata dal sindaco Carmine Cacchillo.

Un notevole riconoscimento a un’antica tradizione legata alla Quaresima che racconta i sapori di una volta, semplici e frugali che ben si prestano a servire il periodo di astinenza che precede la Pasqua.

E martedì 15 aprile, alle ore 10:30, presso l’Auditorium Comunale si terrà la cerimonia ufficiale che festeggerà questo ambito traguardo. Interverranno esperti, rappresentanti istituzionali, docenti, studenti e l’Associazione Sagra della Panorra APS, promotrice instancabile di questo percorso. Al termine dell’incontro, non mancherà un’ottima degustazione.

E ora andiamo nel dettaglio di questo piatto povero della cucina del recupero, una sorta di pancotto come tradizione rurale insegna, che un tempo veniva preparato dalle nostre nonne per consumare il pane raffermo, ad accompagnare le serate avanti al camino acceso dopo un’intensa giornata di lavoro.

Sono pochi e semplici gli ingredienti necessari alla preparazione: oltre al pane, che quando avanza non va mai buttato, sono necessari i friarielli, ma soprattutto ceci o fagioli, purché già cotti, da friggere insieme, per far mescolare dei sapori che stuzzicano palato e fantasia. È proprio questo il motivo per cui qualcuno lo chiama pane fritto.

Chi ama i sapori genuini a chilometro zero non può restare indifferente a tale specialità. Un consiglio? Se decidete di preparare la panorra il giorno prima, è garantito, è ancora più buona!

LA RICETTA – Ingredienti: 500 g cime di rapa, 250 g pane raffermo “amorosino” (ma va bene qualunque tipo), 250 g fagioli o ceci già cotti, 1 spicchio d’aglio, olio extravergine d’oliva, sale e peperoncino q.b..

Preparazione: in un tegame, possibilmente in terracotta, far imbiondire l’aglio in abbondante olio extravergine d’oliva e peperoncino a piacere. Tolto poi l’aglio, aggiungere le cime di rapa pulite e lavate, farle saltare e continuare a cuocere aggiungendo poca acqua, se necessario. Quando i friarielli saranno cotti, aggiungere i cubetti di pane raffermo e l’acqua dei fagioli, quanto basta a ottenere una massa cremosa. Cuocere per circa 20 minuti, in modo che il pane si ammorbidisca bene e si insaporisca, impregnandosi con il sugo. Infine, incorporare i legumi. Aggiungere un po’ della loro acqua di cottura, se necessario, e continuare a cuocere per altri 10 minuti. Spegnere il fuoco e far riposare la panorra per almeno 5 minuti, prima di servire possibilmente in cocottes di terracotta.