Immagini dal Sannio: il culto di San Nicola nel Sannio beneventano e pentro

postato in: Immagini dal Sannio | 0
Condividi articolo
In copertina, la chiesa di San Nicola a Campoli del Monte Taburno.
Foto di FdgCampolimt

San Nicola è certamente uno dei più amati e venerati santi in Italia e nel mondo, e anche l’intero territorio sannita ne coltiva un profondo culto. Non a caso, sono tante le chiese, le statue lignee, le tradizioni legate al Santo a essere presenti nei piccoli borghi e nelle più grandi città del Molise o della provincia di Benevento.
La morte del vescovo Nicola, che nel tempo è divenuto il patrono dei bambini, grazie ai numerosi miracoli che gli sono stati attribuiti, avvenne il 6 dicembre di un anno non ben identificato del IV secolo. La motivazione dell’associazione agli infanti risiede in due leggende che si diffusero in Europa intorno al 1200.
La prima racconta del giovane vescovo che salvò tre ragazze dalla prostituzione facendo recapitare, da benefattore e in gran segreto, tre sacchi d’oro al padre, che così riuscì a liberarsi dei debiti e fornì una dote alle figlie. Nella seconda leggenda, Nicola entrò nella locanda di un uomo che uccise tre ragazzi, li fece a pezzi e li mise sotto sale, servendone la carne agli ignari clienti. Nicola scoprì il delitto e resuscitò le vittime.

Ecco dunque i motivi per cui il santo patrono dei bambini è incaricato di sorvegliarli affinché facciano i buoni e dicano le preghiere. Sembra altresì che salvò tre fanciulli dalla fame, donando loro delle mele che il mattino dopo si trasformarono in preziosi frutti d’oro. Non è un caso se alcune rappresentazioni vedono proprio San Nicola tenere in mani i tre pomi. Fu questo il motivo per cui in epoca medievale si diffuse l’usanza di commemorare questo episodio con lo scambio di doni nel giorno del 6 dicembre. Un’usanza che ancora oggi persiste in Olanda, in Germania, in Austria e certamente anche in Italia. A Lecco, che ha come patrono San Nicolò, i piccoli si svegliano con una mela rossa sul cuscino, a Trieste e in Val Gardena San Nicola porta i regali ai bambini buoni. E non è un caso che un’antica tradizione associ la figura del Santo a quella di Santa Claus, Babbo Natale.

Difficile poter nominare, in poche battute, tutte le chiese a lui dedicate nel Sannio, ma è doveroso ricordare le realtà più caratteristiche.
In provincia di Benevento, a Castelpoto, si conserva una grande e policroma scultura lignea del Santo, costruita con legno di pero, datata 1687, che fu benedetta dal cardinale Orsini, futuro papa Benedetto XIII, all’epoca arcivescovo di Benevento. Si tratta di un simulacro molto pesante, e per questo motivo non viene mai portato in processione se non per qualche ricorrenza speciale. Fu restaurata nel 1992, quando dopo un lavoro certosino ne riemersero i colori originali che ancora oggi è possibile ammirare.
A Castelpoto la devozione per San Nicola è attestata intorno alla fine del X secolo, così come nella maggior parte del territorio sannita, ancor prima della traslazione delle sue reliquie a Bari. È questo il motivo per cui la chiesa madre del paese del beneventano, distrutta dal terremoto del 5 giugno 1688, una delle più antiche del Sannio, porta il nome di San Nicola di Myra, anziché San Nicola di Bari. Papa Innocenzo XII, e in seguito Papa Clemente XI, diedero l’indulgenza plenaria ai fedeli che si recano a visitarla.
Nel 1837, il comune di Castelpoto fu liberato dal colera per intercessione di San Nicola e Papa Gregorio XVI ne rinnovò l’indulgenza nel 1839. Nel 2017, come dono da parte della basilica di Bari, in paese è arrivata la reliquia di una piccola porzione della manna di San Nicola come riconoscenza per l’antico culto verso il santo patrono. Al termine della messa solenne, si benedicono i bambini e vengono distribuite le pagnotte in onore del Santo.
Anche a Campoli del Monte Taburno fu lo stesso Cardinale Orsini a fondare un’autonoma chiesa parrocchiale intitolata a San Nicola di Bari, ancora oggi visitabile nel centro storico del suggestivo e ben conservato paese.

Montesarchio è altresì legata alla figura di San Nicola. Nel Catalogus Baronum, fonte preziosa dell’epoca normanna, sono riportati i nomi dei feudatari di molti centri del Sud Italia, come Monte Sarculo, suddiviso in due piccoli feudi: uno concesso a un uomo del posto, noto come Roberto da Montesarchio, l’altro, invece, a Leo de Baro, ossia Leone di Bari. Il nome di questo personaggio è presente nell’intera Valle Caudina a partire dal 1139, anno in cui raggiunse un accordo con Maione, preposito dell’abbazia di San Modesto di Benevento, per il possesso di una terra situata in Valle Caudina e appartenente al monastero beneventano. È grazie a Leo se il culto di San Nicola si diffuse in città, tanto che è ivi presente un’abbazia dedicata proprio al santo di Myra. Essa si trova nel centro storico e fu edificata fra il XII e il XIII secolo, ma nel tempo più volte ha subito rimaneggiamenti e ristrutturazioni. Ha una facciata in stile romanico, sovrastata da una nicchia che un tempo era affrescata.
Su una delle più importanti strade di Cusano Mutri sorge la chiesa di San Nicola, che all’epoca della sua fondazione, il 700 d.C., era extra moenia. Si trova davanti alla Porta di mezzo. Divenne parrocchia dopo l’anno 1100, con l’annessione della chiesetta di Sant’Antonino e del dismesso monastero di Santa Maria del Castagneto. Precisamente nel 1757 ebbe corpo la volontà di innalzare il Santo a “Patrono della Terra di Cusano”. Fu chiesa rettoriale dell’Università di Cusano. Presenta tre navate, una torre campanaria e, all’interno, un’acquasantiera di pietra del Seicento, una statua della Vergine del Rosario del 1689 e una bella fontana in pietra nella sacrestia.

San Giuliano del Sannio, i Fucilieri di San Nicola.
Foto tratta da turismoinmolise.com

In alcuni paesi del Molise, a maggio viene celebrato il culto di San Nicola. La data principale è fissata al 9 del mese mariano, ed è patrono di ben quindici centri molisani. Il culto nel Molise è molto sentito, indubbiamente grazie alla vicinanza con la Puglia. Si tratta di una religiosità molto simile a quella che si manifesta con la figura di San Michele, anch’esso culto garganico. Qui, come nel vicino Abruzzo, la festa di San Nicola è considerata come la festa del ritorno. 
San Giuliano del Sannio la celebrazione si svolge in tre giornate, 8, 9 e 10 maggio, con una processione caratterizzata dalla presenza dei Fucilieri che, con archibugi ad avancarica, sparano a salve in segno di giubilo. Già dal 1800 si ha traccia dei primi fucilieri che rendono unico il modo di venerare il santo patrono. La chiesa del paese è caratterizzata dalla presenza di ben due campanili, un unicum nella regione molisana. La chiesa vede le sue origini nel XII secolo, ma a causa del violento terremoto del 1456 fu distrutta e nuovamente danneggiata da quello del 1805.
Guardiaregia il 5 e il 6 dicembre si celebra la Sagra dei Fagioli in onore del patrono. Con i legumi viene cucinata una zuppa in pentoloni che vengono messi a cuocere nelle prime ore del pomeriggio, nelle case più antiche e rustiche. La zuppa di fagioli nei tempi antichi era considerata pane dei poveri, e nell’occasione viene offerta come cena ai presenti in un locale chiamato cenacolo, adibito a mensa, dove chiunque può sedersi e assaporare le genuina pietanza. Anche qui si procede alla benedizione delle panelle, pagnottelle di pane da distribuire al popolo, subito dopo la processione.
C’è da ricordare anche che a Guardiaregia si svolge un’asta per portare il simulacro in religioso corteo fino alla località Tre Monti, dov’è una cappella.

Provvidenti si celebra il Santo con il tradizionale piatto di pane e fave. Nei tempi più antichi per strada era frequente incontrare venditori ambulanti che preparavano il classico cozzetto, proprio in occasione della celebrazione dicembrina dell’amato Santo. Già durante la notte del 5 dicembre, le poche famiglie del paese si riuniscono intorno a un calderone che sprigiona un inconfondibile odore. Esso viene posizionato su un treppiede riscaldato da una leggera fiamma, grazie alla quale è possibile sentir bollire le fave immerse in olio d’oliva, possibilmente extravergine, dall’accattivante profumo di aromi freschi e intensi. Si aspetta insieme fino al mattino del 6 dicembre, quando, dopo la benedizione del pane, si accorre tutti dinanzi lu cavdar per rifocillarsi. Il pane poi viene distribuito nelle case, come fosse un dono del Santo al suo popolo.
Gusti e tradizioni di un tempo che richiama la semplice vita che fu.