
Foto di repertorio
Questa volta ci dedichiamo a un mito assoluto della città di Benevento, famoso in tutto il mondo: il liquore Strega prodotto dal marchio Alberti. In realtà, non verrà approfondita la storia del liquore, a cui Fremondoweb si è già dedicato e che potete leggere cliccando qui, ma andiamo a testare un importante percorso turistico.
Se vi recate nella città delle streghe sannita, non limitatevi solo all’Arco di Traiano, il Teatro Romano, il Chiostro di Santa Chiara, il Museo del Sannio o l’Arcos. Non limitatevi a passeggiare sull’elegante Corso Garibaldi o nei pressi della bella Rocca dei Rettori. Proprio in piazza Vittoria Colonna, di fronte alla stazione ferroviaria, vi è l’azienda Alberti, dove tutt’oggi si continua a produrre il famoso liquore giallo, l’elisir sannita esportato ovunque. Qui è presente un grande punto vendita Alberti, con tutti i prodotti a marchio Strega, come bottiglie di liquore, torroni, dolci, che negli anni è diventato meta di turisti e storici avventori. E sempre qui è possibile visitare lo Spazio Strega Museo Aziendale, un intrigante e interessante luogo culturale in cui sono racchiuse la storia e le curiosità più belle che riguardano questo eccezionale brand sannita. Oggetti, cimeli, immagini che vanno a testimoniare la straordinaria passione che da anni e anni continua a produrre un prodotto innovativo e vincente.
Il museo è la testimonianza viva delle nostre radici sannite, dell’alta eccellenza beneventana, un unicum che ha contraddistinto la famiglia Alberti e che inorgoglisce la nostra terra. Al suo esterno, un grande noce va a rimarcare un’altra grande tradizione beneventana, quella che lega la città alla leggenda di streghe e janare.
Si tratta di un percorso molto coinvolgente per tutti quei visitatori che hanno voglia di conoscere la leggenda che ha ispirato la nascita del liquore e tutti i segreti che interessano la sua produzione. I visitatori vengono accompagnati in un iter che mostra loro le varie tappe del processo produttivo, che comincia con la molitura di circa settanta erbe e spezie, caratterizzate da particolari proprietà aromatiche. Tra queste anche erbe esotiche, importate da ogni parte del mondo e selezionate con grande maestria, tra le quali la cannella di Ceylon, l’Iride Fiorentino, il ginepro dell’Appennino italiano, e la menta sannita, erba spontanea che cresce lungo i fiumi della provincia e della regione. Lo zafferano, poi, è indispensabile proprio nel dargli il caratteristico colore giallo.
Il liquore viene poi fatto stagionare per parecchio tempo in tini di rovere e, al completamento di questo lungo processo, viene imbottigliato e distribuito in tutto il mondo.
Nello Spazio Strega il visitatore può essere accompagnato proprio nelle varie fasi del processo produttivo, fino a raggiungere la Sala delle spezie, riconoscibile dall’irresistibile profumo dato dalle varie erbe e spezie utilizzate. In questa sala si trova la storica cassettiera in legno che custodisce la ricetta segreta del liquore, ma si possono ammirare anche gli antichi strumenti di lavorazione.

Foto di repertorio
Si giunge poi alla Sala delle Imitazioni, nella quale sono esposte più di 400 bottiglie contraffatte e rinvenute da ogni parte del mondo. Il liquore Strega, infatti, è uno dei prodotti che ha subito più tentativi di imitazione a livello planetario, ma non è stato mai possibile emulare fino in fondo il famoso marchio Alberti.
Nell’Antica Distilleria ci si imbatte negli storici alambicchi, alcuni dei quali ancora oggi vengono utilizzati per la produzione. E poi la cantina, in cui lo Strega viene fatto stagionare per un minimo di sei mesi.
Non poteva mancare una sala dedicata al rinomato Premio Letterario Strega, nella quale ne viene raccontata la storia ed è possibile ammirare una serie di immagini d’epoca. La sala ospita le copertine dei libri vincitori e la storica lavagna che da più di settant’anni viene utilizzata per decretare il vincitore a Villa Giulia. E ancora, vecchie locandine, immagini iconiche pubblicitarie nella Sala che, di tanto in tanto, ospita la presentazione di nuovi romanzi ed eventi di promozione letteraria.