Castelvenere, il Touring Club Italiano alla scoperta del comune più vitato

Condividi articolo

Il Touring Club Italiano ha fatto tappa a Castelvenere, piccolo gioiello della Campania conosciuto come il comune più “vitato” d’Italia, ovvero con la maggiore superficie coltivata a vigneto rispetto al totale del suo territorio. Un primato che racconta molto non solo della sua vocazione agricola, ma anche del forte legame tra il borgo e le sue radici culturali ed enogastronomiche.

A visitare Castelvenere è stata una nutrita delegazione della sezione di Benevento del Touring Club, guidata dal presidente Lorenzo Piombi e da Cristina Ruggiero. Ad accoglierli, l’assessore comunale Giovanni Arturo Verrillo e il delegato alla Cultura, prof. Raffaele Simone, che hanno accompagnato il gruppo in un affascinante percorso alla scoperta delle bellezze locali: dalle antiche cantine scavate nel tufo, alla struttura medievale del centro storico, fino alle distese di vigneti che circondano il paese.

“È nostra intenzione – ha spiegato l’assessore Verrillo – rafforzare i legami con realtà come il Touring Club Italiano, che promuovono un turismo etico e sostenibile, capace di valorizzare le aree interne, il patrimonio culturale e le eccellenze produttive locali”.

L’incontro ha rappresentato un momento di condivisione tra istituzioni e cittadini attivi, sottolineando quanto la conoscenza e la valorizzazione del territorio passino anche attraverso esperienze dirette e consapevoli. La visita si è conclusa con un simbolico gesto di ospitalità: l’Amministrazione comunale ha donato ai partecipanti una bottiglia di vino locale, celebrativa della giornata.

Fondato nel 1894, il Touring Club Italiano è un’associazione senza scopo di lucro che promuove la scoperta, la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale, artistico e naturale italiano. Attraverso progetti, pubblicazioni, visite guidate e un’attiva rete di volontari, il Touring si impegna da oltre un secolo a diffondere una cultura del viaggio rispettosa dei luoghi e delle comunità. La sua azione si basa su principi di responsabilità, sostenibilità e partecipazione civica, con l’obiettivo di rendere l’Italia un paese più conosciuto, più bello e più accogliente.