Esperimenti di fisica al Luigi Sodo, un modellino del sistema solare prende vita grazie agli studenti

Condividi articolo

Con 21 ingranaggi e proporzioni fedeli ai moti reali, gli alunni della IV classico realizzano un sistema solare dinamico guidati dal prof. Gismondi

Gli alunni di IV classico presentano un modello del sistema solare: il Sole al centro e gli otto pianeti che gli ruotano intorno. L’intero sistema è azionato da un motore che trasmette il moto di rivoluzione al pianeta Mercurio. Da questo il moto viene trasmesso progressivamente agli altri pianeti mediante una serie di 21 ingranaggi calcolati per conferire movimenti di rivoluzione proporzionali a quelli reali.

Mercurio, che ha un periodo di circa 88 giorni, compie poco più di 4 rivoluzioni nel tempo in cui la Terra ne compie una. Un giro completo di Giove si compie in quasi 12 anni mentre quello di Nettuno dura circa 165 anni.

La proporzione delle dimensioni del modello con quelle reali invece non può essere rispettata. Infatti riducendo il Sole ad una sfera di 10 cm di diametro, la Terra dovrebbe essere di circa 2 mm, Mercurio di 3 decimi di millimetro ecc. Allo stesso modo, lasciando la Terra a 15 cm dal sole, Giove dovrebbe ruotare a circa 75 cm, Saturno a circa un metro e mezzo, Urano a 3 m e Nettuno a 6 m.

Per simulare lo spazio siderale i pianeti sono separati da anelli blu che riportano le principali costellazioni. Alla base del modello sono riportati i parametri dei singoli pianeti.

Il video dell’esperimento

Con il prof. Franco Gismondi hanno realizzato il modello i ragazzi di IV liceo classico: Antonio Cassella, Thomas Ciarlo, Giovanni Crocco, Giada Del Vecchio, Sara Di Biase, Chiara Di Paola, Eufemia Grasso, Chiara Guarino, Rita Maiorano, Siria Monaco, Erika Pengue, Nicolò Vessichelli, Paolo Volpe.