Comunicato Stampa

Borse di studio disponibili: come partecipare ai Campus gratuiti
MadreProject, la Scuola del Pane e dei Luoghi e il progetto TAM – La cultura è un fiume – collaborano per realizzare due Campus residenziali a Morcone (BN), con l’obiettivo di costruire una Comunità del Grano e un Forno di Comunità.
MadreProject, la scuola che insegna a creare un’impresa artigiana del pane con impatto rigenerativo sul territorio, si trasferirà nella Valle del Tammaro nei mesi di maggio e luglio 2025. I Campus, organizzati nell’ambito del progetto TAM, offriranno dieci giorni di formazione pratica, basata sull’apprendimento esperienziale tipico della Scuola del Pane e dei Luoghi.
Il primo Campus, dal 20 al 29 maggio, sarà dedicato alla creazione di una Comunità del Grano, coinvolgendo fornai, mugnai, cuochi, micro-pastifici e contadini interessati al recupero delle antiche varietà di grano locale (Saragolla, Risciola, Romanella).
Il secondo Campus, dal 14 al 23 luglio, sarà invece focalizzato sulla creazione di un Forno di Comunità, un luogo che unisce panificazione e cultura, coinvolgendo fornai, cittadini, artisti e progettisti culturali.
Iscrizioni e borse di studio
Ciascun Campus potrà ospitare massimo 20 partecipanti. Grazie al progetto TAM – La Cultura è un Fiume, la partecipazione è gratuita, con borse di studio disponibili per residenti e non residenti nella Valle del Tammaro.
La borsa di studio include:
- Partecipazione completa al Campus (10 giorni)
- Laboratori, attività pratiche e talk
- Materiali didattici e assicurazione
Esclusi i costi di viaggio, vitto e alloggio
Scadenze per iscriversi:
- 20-29 maggio – Comunità del Grano (iscrizioni entro 27 aprile)
- 14-23 luglio – Forno di Comunità (iscrizioni entro 22 giugno)
Per candidarsi:
Sito web – madreproject.org
Email – madreproject@terzopaesaggio.org
Il progetto è realizzato nell’ambito di TAM – La cultura è un fiume (CUP J89I22000300006), finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU, gestito dal Ministero della Cultura attraverso il PNRR – Misura 2 “Rigenerazione di piccoli siti culturali”.