In arrivo ‘La Notte del Liceo Classico’, i programmi dei licei sanniti

Condividi articolo

La Notte Nazionale del Liceo Classico è un evento che si svolge in contemporanea nei licei classici di tutta Italia, la cui finalità è la promozione della cultura classica (greca e latina) nonché la valorizzazione della formazione che un liceo classico può dare, in tutta la sua complessità e versatilità. L’idea di partenza si è rivelata vincente: nato per dimostrare che il curricolo del classico, nonostante tutti gli attacchi subìti negli anni, era ancora pieno di vitalità ed era popolato da studenti motivati, l’evento nazionale ha ormai definitivamente fatto breccia nell’opinione pubblica, contribuendo in maniera rilevante a focalizzare l’attenzione dei media e della gente comune su questo percorso di studi che non trova eguali in nessun’altra parte del mondo. Una occasione che vede il coinvolgimento di studenti, docenti, comunità che si incontrano tra passato e presente.

L’idea venne al prof. Rocco Schembra, docente di Latino e Greco presso il Liceo Classico Gulli e Pennisi di Acireale (CT) e ora Ricercatore di Filologia classica presso l’Università di Torino, sostenuto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e dall’Associazione Italiana di Cultura Classica, quest’anno si celebrerà venerdì 4 aprile 2025, dalle ore 18 alle ore 24 in quasi 350 licei classici.
Nella edizione del 2025 particolare risalto verrà dato anche dai licei sanniti.

Recentemente il Liceo Classico A. Lombardi di Airola si riconferma in una kermesse di successo, vincendo per il secondo anno consecutivo il primo premio per il miglior cortometraggio. Il lavoro, intitolato Mai nel mio centro, è diretto dalla studentessa Martina Cioffi ed è ispirato alla figura di Giacomo Leopardi, concentrandosi sul tema della inclusività e della valorizzazione della diversità.
La commissione giudicatrice ne ha elogiato l’originalità, la regia dinamica e l’uso efficace degli effetti di luce e degli oggetti di scena, sottolineando come il cortometraggio tratti in modo poetico e non scontato il tema della diversità.
Il video sarà proiettato in anteprima nazionale il 4 aprile, alle ore 18, in tutti i licei classici d’Italia e stranieri aderenti alla manifestazione e, il giorno seguente, il liceo caudino ospiterà le delegazioni dei licei classici campani per celebrare questo importante traguardo. Oltre al primo premio per il cortometraggio, il Liceo Classico Lombardi ha infatti ricevuto anche una menzione speciale per il programma presentato nell’ambito del contest La Notte del Liceo Classico dell’anno.

Il Liceo Classico Alberti-Virgilio, la serata del 4 aprile, che si terrà presso l’Area Fiera di via Manzoni a San Giorgio del Sannio, si aprirà con la proiezione del video della Notte Nazionale del Liceo Classico, e proseguirà con una suggestiva danse d’ouverture dal titolo Un mare fuori o fuori dal mare, a cura dello Studio danza 94 Lab.
Subito dopo, saranno premiati i vincitori del concorso letterario di poesia Mediterraneo/Mediterranei: mare in mezzo alle terre, terre in mezzo al mare. Si entrerà poi nel vivo dell’evento con una Notte in note, una proposta di brani di musica contemporanea e classica eseguiti da giovani talenti dell’Alberti-Virgilio. A seguire, un interessante dibattito sul Mediterraneo e il suo ruolo nell’educazione popolare, con la partecipazione del professor Fiorenzo Parziale dell’Università di Roma La Sapienza e degli studenti dialoganti.

A Benevento, nella splendida cornice del teatro comunale Vittorio Emmanuele, anche gli studenti del Liceo Giannone affronteranno l’affascinante e impegnativo tema del Mediterraneo, con la sua storia e la sua geografia. “Luogo di incontri, scambi, porto, accoglienza, antica saggezza e insieme campo di battaglia, centro di violenza, scontro, respingimento, morte, punto di attracco e partenze, scogliera e approdo, il Mediterraneo vive di contrasti. Ma è anche la poesia antica dei nostri padri, di Omero e di Virgilio, e quella moderna di Kavafis, Hikmet, Char. È il luogo della vita e della morte, della pace e della guerra, della rinascita dall’acqua e delle tragedie del mare. Il grido disperato dei marinai del passato in preda alle tempeste, l’urlo assordante dei profughi di oggi”.

L’Istituto Telesi@ di Telese Terme festeggerà la Notte del Liceo Classico presso il Cinema Modernissimo di Telese con un ricco programma che spazia dalla storia alla letteratura, dall’arte alla musica. La serata avrà inizio con un annullo filatelico realizzato in collaborazione con Poste Italiane, offrendo ai partecipanti la possibilità di acquistare cartoline a tema e inviarle in tutto il mondo. Dopo la proiezione dell’inno ufficiale della manifestazione nazionale, seguirà la tradizionale Processione delle Vestali. Anche qui, un dibattito sul Mediterraneo e l’archeologia, con la partecipazione di esperti del settore, e una simulazione di una risoluzione ONU sui conflitti nel Mediterraneo.
E ancora reading drammatici e la rappresentazione della tragedia Le Troiane di Euripide, con la partecipazione straordinaria degli studenti della scuola media che da settembre faranno parte della grande famiglia del liceo classico telesino

Ancora non c’è certezza del programma del liceo Luigi Sodo di Cerreto Sannita (articolo in aggiornamento). Il liceo cerretese, in occasione del DanteDì, recentemente ha celebrato il Sommo Dante con uno spettacolo teatrale intenso e coinvolgente, realizzato in collaborazione con la Compagnia Teatrale Libero Teatro. Lo spettacolo dal titolo L’amico mio e non de la ventura. Le donne nella Divina Commedia, aveva l’obiettivo di riflettere sul ruolo delle donne nella Divina Commedia e sul loro impatto nella cultura e nella società.