Comunicato Stampa

Dal 25 al 31 marzo 2025, l’area del Taburno ospita una nuova tappa di Liminaria MMXXV, il programma di residenze artistiche nei territori rurali curato da Interzona APS.
Il tema dell’edizione: “Hauntologica”
L’edizione 2025 esplora il concetto di Hauntologica, ispirato alle riflessioni del filosofo Jacques Derrida sul tempo, l’assenza e la persistenza. Il progetto si concentra sulle tracce latenti, le memorie nascoste e le presenze invisibili che caratterizzano i paesaggi appenninici.
Gli artisti in residenza
Nei borghi di Tocco Caudio e Castelpoto, tre artisti condurranno una ricerca sul campo, intrecciando ascolto ambientale, esplorazione sensibile dei luoghi e restituzione poetica delle relazioni emerse:
- Jacek Smolicki – Artista interdisciplinare e ricercatore presso la Uppsala University (Svezia).
- Katt Hernandez – Compositrice e violinista sperimentale di base a Stoccolma.
- Giacomo Por – Fotografo e artista visivo, il cui lavoro indaga la residualità dei luoghi.
Evento pubblico e passeggiata sonora
Sabato 29 marzo alle 17:30, presso NINA Casagalleria (via Zarrelli – Cautano), si terrà l’incontro pubblico “Meet the Artists”, durante il quale gli artisti presenteranno i materiali e le riflessioni emerse dalla loro ricerca.
Interverranno:
- Annalisa Cervone – Antropologa visuale esperta di fotografia etnografica.
- Lorena Rocca – Professoressa ordinaria di Didattica della Geografia presso la SUPSI di Lugano.
- Mario Tirino – Professore associato presso il Dipartimento di Studi Politici e Sociali dell’Università di Salerno, esperto di media e culture visuali.
L’evento sarà preceduto, alle 16:30, da una passeggiata sonora nel borgo di Cautano, guidata dagli artisti con partenza dalla sede della galleria.
In caso di pioggia
L’evento si terrà direttamente alle 17:30 presso NINA Casagalleria. Seguirà un aperitivo conviviale.
Partner e sostenitori
Il progetto è prodotto da Interzona APS in collaborazione con NINA Casagalleria e il Forum dei Giovani di Tocco Caudio, con il sostegno dell’Unione Europea e del Goethe-Institut, e il supporto istituzionale del Dipartimento di Studi Politici e Sociali (DiSPS) e del laboratorio DiCS – Digital Cultures and Sports Research Laboratory dell’Università di Salerno.
🔗 Ulteriori informazioni:
Instagram – Interferenze New Arts
Instagram – APS Interzona