
È prevista per oggi una importante iniziativa presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati, un evento che mira a discutere e promuovere le opportunità di valorizzazione dell’Appennino, con particolare attenzione alla tutela dell’ambiente e delle comunità locali. L’incontro coinvolgerà istituzioni, esperti e rappresentanti di varie organizzazioni, con l’obiettivo di rafforzare la sostenibilità e lo sviluppo di una delle aree più affascinanti e ricche di biodiversità del nostro Paese.
Il Parco Nazionale del Matese è un territorio di grande rilevanza ecologica, situato tra la Campania e il Molise, che vanta paesaggi unici, una fauna diversificata e tradizioni secolari legate alle comunità locali. L’evento si concentrerà sulle modalità di tutela di questo prezioso patrimonio naturale, pur mirando a incentivare le opportunità di sviluppo economico e culturale che possano beneficiare anche le popolazioni locali.
La valorizzazione dell’Appennino, infatti, non riguarda solo la conservazione dell’ambiente, ma anche la promozione di un turismo sostenibile, di attività agricole rispettose dell’ecosistema e di un’economia che possa garantire lavoro e benessere per i cittadini, preservando al contempo le tradizioni locali.
Durante la cerimonia sono previsti i saluti istituzionali, tra cui quello di Mariolina Castellone, Vicepresidente del Senato della Repubblica, che sottolineerà l’importanza della collaborazione tra istituzioni e comunità locali per promuovere una gestione sostenibile del territorio. Seguiranno gli interventi di Alfonso Pecoraro Scanio, Presidente della Fondazione Univerde, che parlerà della necessità di integrare politiche ambientali con strategie di sviluppo sostenibile, e Alessandro Caramiello, Deputato della Repubblica, che porterà l’attenzione sulle politiche a favore delle aree interne del nostro Paese.
Michele Campisi, Segretario Generale di Italia Nostra, e Maurizio Balletta, Avvocato del ricorso vinto da Italia Nostra, interverranno per discutere delle azioni legali che hanno portato alla salvaguardia del Parco e delle risorse naturali, segnalando come il legame tra tutela ambientale e giustizia sia cruciale per la conservazione a lungo termine.
Il programma proseguirà con gli interventi di numerosi esperti e figure istituzionali di rilievo: Domenico Matera, Senatore della Repubblica, Giuseppe Roma, Vicepresidente Touring Club Italiano, e Gaetano Benedetto, Presidente Centrostudi WWF Italia, si concentreranno sulle strategie di valorizzazione e conservazione del territorio, mettendo in evidenza i risultati raggiunti e le sfide future. Agostino Navarra, Presidente del Parco Nazionale del Matese, fornirà una panoramica sugli sviluppi recenti e sui progetti in corso, mettendo in luce le specificità del parco e le opportunità che questo offre per un futuro più sostenibile.
Salvatore Loffreda, Direttore di Coldiretti Campania, e Claudio Papa, Presidente Coldiretti Molise, discuteranno l’importanza dell’agricoltura sostenibile e delle iniziative per il rafforzamento dell’economia agricola in queste regioni.
L’evento vedrà la partecipazione anche di rappresentanti di Ispra, Mase e delle Regioni interessate, che contribuiranno al dibattito con le loro esperienze e proposte, mirando a tracciare le linee guida per una gestione integrata e sostenibile del Parco e dell’intero Appennino.
Una importantissima giornata di confronto che rappresenta dunque un’occasione unica per rafforzare la rete di collaborazione tra le diverse realtà coinvolte nella protezione e nello sviluppo delle aree naturali, come il Parco Nazionale del Matese, e per tracciare le direttrici future di un turismo e di un’agricoltura sostenibili. Con il supporto delle istituzioni, delle associazioni e delle comunità locali, si potrà infatti garantire un futuro prospero per l’Appennino, preservando il suo straordinario patrimonio ambientale e culturale.