
Uno spaccato culturale dell’Italia del Novecento raccontata dalle immagini, scatti fotografici che restituiscono il volto più autentico di scrittori, artisti e intellettuali che hanno segnato la storia della letteratura italiana. È stata inaugurata nel foyer del Teatro De La Salle, a Benevento, la mostra fotografica Il primo rigo affascina, tutto il libro Strega, un’esposizione che celebra il fascino senza tempo del Premio Strega, il più prestigioso riconoscimento letterario italiano.
Curata da Renato Giordano e impreziosita dalle fotografie di Carlo Riccardi, la mostra è promossa dal Comune di Benevento e dalla Fondazione Benevento Città Spettacolo, in collaborazione con la Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e Liquore Strega, storico sponsor e cofondatore del premio.
L’iniziativa offre ai visitatori uno sguardo privilegiato sulla storia del Premio, attraverso ritratti in bianco e nero, momenti rubati dietro le quinte e attimi significativi che hanno accompagnato le edizioni del concorso, fin dalla sua nascita nel 1947. In mostra, le immagini dei più grandi protagonisti della scena letteraria italiana, da Elsa Morante a Umberto Eco, da Natalia Ginzburg a Paolo Giordano, fino ai recenti vincitori delle ultime edizioni.
Il Premio Strega, istituito a Roma da Maria Bellonci con il sostegno della famiglia Alberti, ha rappresentato sin dall’inizio un punto di riferimento per la cultura italiana. Ogni anno, la dozzina di candidati selezionati dalla Fondazione Bellonci si sfida per conquistare un posto tra i cinque finalisti, fino alla proclamazione del vincitore a luglio.
La mostra sarà visitabile gratuitamente fino al 4 giugno, data in cui, presso il Teatro Romano di Benevento, si terrà la presentazione ufficiale della dozzina 2025 e la selezione dei cinque finalisti. Un appuntamento che conferma il legame profondo tra Benevento e il Premio Strega, simbolo dell’eccellenza letteraria italiana nel mondo.